La Biennale di Messina 2025 Bando Arti Figurative

logo-Biennale-d'arte-Messina

Regolamento 2025

* La lettura del Regolamento in tutte le sue parti è obbligatoria prima di poter procedere all’invio del modulo di partecipazione *

La partecipazione alla mostra è condizionata dall’accettazione senza riserve di tutte le norme stabilite nel presente regolamento e delle decisioni inappellabili del Comitato Tecnico.

La Mostra invita artisti che siano maggiorenni e che propongano  opere di:

  • Pittura e grafica
  • scultura
  • fotografia e videoarte
  • installazioni

La partecipazione dei minori di anni 18 deve essere accompagnata da dichiarazione firmata dei genitori e/o da chi esercita la tutela e/o potestà.

Nessun contributo è richiesto all’artista, ma sono a carico suo le spese di trasporto per far pervenire le opere, nel luogo e/o sito in cui dovrà esporre, che sarà comunicato solamente se selezionato.

Gli artisti possono presentare domanda per un massimo di tre opere, ciascuna delle quali sarà giudicata singolarmente.

Il tema della Biennale di Messina 2025 è l’“Emozione”.

Le opere inviate devono appartenere alla produzione più recente degli artisti e non essere state esposte nei 5 mesi antecedenti all’inaugurazione della Biennale di Messina, che è prevista nel mese di settembre 2025.

Sono ammesse anche opere frutto  della collaborazione di più artisti.

Qualità immagine consigliata: la selezione avverrà sulla scorta delle immagini ricevute che devono essere ad altissima risoluzione. Dimensioni minime dei file 5MB, massimo di 15 MB.

Gli artisti selezionati riceveranno comunicazione via email entro metà giugno. Quanti non selezionati non riceveranno alcuna notifica formale di rifiuto.

La partecipazione può avvenire esclusivamente tramite l’invio del modulo di partecipazione sul nostro sito web www.biennaledimessina.it. Tutti i campi richiesti sono obbligatori, inclusi l’accettazione di questo regolamento in tutte le sue parti e il consenso all’utilizzo dei dati personali da parte dell’Organizzazione, nel rispetto delle norme vigenti in ambito di protezione dei dati personali.

Il termine ultimo per la presentazione delle richieste è il 6 Aprile 2025.

Le opere selezionate dovranno pervenire all’indirizzo che sarà comunicato in seguito.

Le candidature possono essere presentate personalmente dagli artisti o per conto degli artisti.

Per informazioni o approfondimenti scrivere a biennaledimessina@gmail.com

Tutte le opere, SELEZIONATE e AMMESSE all’ESPOSIZIONE dovranno essere accompagnate dalle una scheda tecnica che preveda:

  • Titolo dell’opera
  • Dimensioni, tecnica esecutiva, materiali e, nel caso della scultura, peso approssimativo
    • Breve descrizione
    • Curriculum dell’artista con annotazioni di eventuali esposizioni, mostre, concorsi, cataloghi, partecipazione a pubblicazioni a cui ha partecipato.
    • Dichiarazione del valore commerciale dell’opera
  • Una frase esplicativa che possa condensare gli intenti dell’artista, il significato, il valore  simbolico dell’opera
  • Qualora si producano immagini fotografiche o digitali raffiguranti soggetti viventi è indispensabile l’autorizzazione da parte degli stessi.

Art. 1

  • Le opere devono pervenire entro 20 giorni prima dell’inaugurazione dell’evento che sarà comunicato, e al ritiro delle stesse entro 10 giorni dalla conclusione.
  • Sul retro di ogni opera dovrà essere riportato il titolo assieme a: nome, cognome, indirizzo, telefono, e-mail dell’autore.
  • Ogni artista potrà partecipare alla selezione con massimo tre opere.
  • La selezione delle opere sarà compiuta dal Comitato Tecnico Scientifico della Manifestazione.
  • La partecipazione degli artisti sarà condizionata all’accettazione del presente bando e della documentazione richiesta in caso di partecipazione.

Art. 2

Per la sezione Pittura e Grafica (incluse tecniche di incisione: litografia, acquaforte, ecc.):

Le opere potranno essere realizzate su  qualsiasi supporto e con qualsiasi tecnica. Dovranno essere inviate intelaiate ma prive di cornice o pronte ad essere esposte.

Le opere non dovranno superare una larghezza massima di 80cm e un’altezza di 160cm.

Art. 3

Per la sezione Scultura:

La dimensione “totale” della scultura dovrà essere contenuta in un parallelepipedo virtuale delle dimensioni massime di cm 25x25x90. Le sculture saranno esposte su piedistalli di dimensione 30×30 cm come base d’appoggio.

Visto che le opere verranno esposte in un’area con accesso al pubblico è necessario prendere in considerazione gli aspetti legati alla sicurezza e alla salute dei visitatori; quindi, le opere non dovranno sporgere al di fuori della base di appoggio  che avrà dimensioni di cm 30×30.

Sono da escludere opere da montare a muro, pertanto le stesse dovranno essere necessariamente autoportanti.  Non sono ammesse, per motivi di sicurezza pubblica e per eventuali problemi di furto, opere che prevedono un allestimento espositivo ancorato al muro e opere composte da elementi estraibili.

Eventuali opere che non rientrino nelle misure indicate dovranno essere fornite di supporto espositivo dall’artista stesso.

Art.4

Per la sezione Fotografia:

Le fotografie dovranno essere invitate su carta fotografica  lucida o satinata montata su pannello rigido forex, dallo spessore minimo di 6 mm e dovranno avere le misure da 40×60 a 50×75 cm.

Videoarte:

La Biennale fornisce schermi per videoarte quindi tutto ciò di cui abbiamo bisogno è il file digitale. Gli artisti che dispongono di schermi o apparecchiature di visualizzazione specifici possono fornirli se lo desiderano.

Art.5

Installazioni:

Per le installazioni è necessaria una presentazione particolareggiata dell’opera, materiale, dell’ingombro, documentata da foto/video.

Art. 6

L’allestimento sarà unicamente a cura dell’organizzazione della Biennale e non prevede alcun aggravi economico per gli artisti.

Art. 7

L’artista dovrà autorizzare l’uso dell’immagine dell’opera.

Tutti gli artisti successivamente ammessi alla Biennale di Messina accettano inoltre che la loro opera venga pubblicata sul nostro catalogo online e/o cartaceo per l’edizione 2025.

Art. 8

L’organizzazione non si fa carico di eventuali danni all’opera durante il trasporto o di altri eventi calamitosi che possano avvenire durante la manifestazione, e farà constatazione dell’integrità dell’opera al momento della consegna alla segreteria.

Si rende noto che la manifestazione ha stipulato una polizza assicurativa a vostra disposizione, e pertanto non si contemplano eventuali danni non inclusi nella polizza rischi.

L’opera pervenuta deve corrispondere in tutto e per tutto all’opera selezionata, pena l’esclusione.

Art. 9

Per la restituzione di opere d’arte, imballiamo l’opera d’arte nel suo pacco originale e aggiungiamo pluriball, ove appropriato, gratuitamente. Una volta imballato il lavoro, possiamo fornire dettagli di contatto per le aziende di trasporto locali. In alternativa, gli artisti possono organizzare il proprio trasporto di ritorno in base alle dimensioni e al peso dell’opera d’arte imballata. Assistiamo in ogni fase ma non copriamo i costi di trasporto.

Gli oneri economici della restituzione delle opere d’arte saranno completamente a carico dell’artista. L’organizzazione avrà cura di predisporre l’imballaggio e resta in attesa di conoscere le indicazioni della restituzione da parte dell’artista.

Se le opere non saranno ritirate entro 10 giorni dalla conclusione della mostra, l’Organizzazione si solleva da ogni responsabilità riguardante l’opera precedentemente consegnata.

Art. 10

L’Organizzazione si riserva la possibilità di invitare artisti di chiara fama a partecipare all’Evento fuori concorso.

 

Il Comitato Organizzativo