Chi siamo
Storia della Biennale


Gianfranco Pistorio

Mission

Expò Arte Messina 2024
La Prima Edizione di “EXPO Arte Messina 2024″ ha avuto come fine la promozione della cultura, delle arti dello spettacolo, del territorio, del patrimonio archeologico, attraverso un’ampia gamma di azioni offerte da un progetto il cui scopo è avvicinare le Persone alle varie forme espressive dell’Arte con particolare riferimento a quelle inerenti alla valorizzazione dell’IDENTITA’ TERRITORIALE. La PRIMA EDIZIONE ha visto come attori e protagonisti svariati Artisti e performer atti a promuovere sul territorio un modello e soprattutto le buone pratiche per la nascita, sviluppo e organizzazione di un evento che vuole essere punto di riferimento e attrattore di esperienze culturali. Scopo dell’iniziativa è quello di mettere in rete beni e attività culturali con il preciso scopo di valorizzare il patrimonio artistico e il rilancio del turismo.

La Biennale di Messina
La Biennale di Messina è un’importante manifestazione culturale che si svolge periodicamente nell’omonima città siciliana. Questa mostra rappresenta una delle vetrine artistiche più significative della regione, con un focus particolare sull’arte contemporanea e sull’incontro tra diverse forme artistiche, tra cui pittura, scultura, fotografia, videoarte e installazioni.
La Biennale è nota per la sua capacità di unire artisti emergenti e affermati, e di promuovere una riflessione sulle tendenze artistiche globali, mantenendo un legame stretto con il territorio siciliano e la sua storia culturale. Ogni edizione esplora temi universali attraverso linguaggi e pratiche diverse, offrendo ai visitatori un’esperienza immersiva e dinamica.
L’evento si caratterizza anche per la sua attenzione alla sperimentazione e alla ricerca, proponendo al pubblico opere che spingono i confini dell’arte tradizionale e invitano alla riflessione su tematiche sociali, politiche e ambientali. Inoltre, la Biennale di Messina non è solo un’occasione per ammirare le opere, ma anche un momento di confronto e dibattito tra artisti, curatori, critici e appassionati d’arte.
La città di Messina, con il suo patrimonio storico e paesaggistico, funge da cornice ideale per l’esposizione, creando un dialogo tra il passato e il presente, tra l’arte classica e le nuove forme di espressione. La Biennale di Messina è quindi un appuntamento imperdibile per chiunque voglia scoprire le innovazioni artistiche più interessanti e allo stesso tempo esplorare una città ricca di storia e cultura.