Comitato Tecnico-Scientifico

dott.ssa Giovanna Famà
Storico dell'arte, CTS Arti visive

dott.ssa Giovanna Famà
Storico dell'arte, CTS Arti visive
Laureata in Lettere presso la Facoltà di Lettere e Filosofia dell'Università degli Studi di Messina, proseguendo poi gli studi con una specializzazione in Storia dell'Arte Medievale, moderna e contemporanea e con un dottorato di ricerca in storia dell’arte medievale moderna e contemporanea conseguito presso la facoltà di Lettere dell’università degli studi di Palermo.
Nel corso della sua carriera, ha ricoperto ruoli di rilievo nel panorama culturale e artistico messinese: vincitrice del concorso per Dirigente Tecnico storico dell’arte bandito nell’anno 2000 dall’assessorato regionale BB.AA.CC. e P.I; dal 2005 Ruolo presso la Soprintendenza BB.AA. e P.I. di Messina Servizio IV Come Funzionario Storico dell’arte; dal settembre 2016 e' stata trasferita al Museo interdisciplinare Regionale di Messina.
contribuendo alla promozione e valorizzazione dell'arte contemporanea nella città.
Ha realizzato su incarico dell’amministrazione comunale la GAMM , Galleria d’Arte Contemporanea del Comune di Messina con la cura scientifica dei criteri espositivi e del catalogo ragionato delle opere .
Ha curato l’esposizione e l’allestimento della Galletia d’Arte contemporanea del Testro Vittorio Emanuele dí Messina
La sua dedizione alla cultura e all'arte ha avuto un impatto significativo sulla scena culturale di Messina, contribuendo alla crescita e alla diffusione della cultura nella città.

prof. Giampaolo Chillè
Storico dell'arte, CTS Arti visive

prof. Giampaolo Chillè
Storico dell'arte, CTS Arti visive
Specializzatosi in Storia dell’arte all’Università di Bologna, dopo aver conseguito il dottorato di ricerca all’Università di Palermo e aver frequentato corsi di formazione e perfezionamento dell’École du Louvre, della Scuola Normale Superiore di Pisa e dell’Istituto Italiano di Studi Filosofici, ha tenuto vari insegnamenti presso le Università di Messina, Catania e Reggio Calabria, svolgendo contestualmente intesa attività convegnistica in Italia e all’estero. È autore di diversi contributi scientifici su temi che spaziano dall’Arte contemporanea alla Storiografia artistica, dalle Arti decorative alla Scultura rinascimentale.

Mimmo Irrera, fotografo
Fotografo, CTS sez. Arti visive

Mimmo Irrera, fotografo
Fotografo, CTS sez. Arti visive
Nato a Messina nel 1947, ha iniziato a fotografare nel 1970. Numerosi sono i riconoscimenti nei vari concorsi nazionali ed internazionali. E’ membro onorario della Federazione Italiana Fotografi. E' possibile trovare sue foto in numerose pubblicazioni e testate giornalistiche.
Sue pubblicazioni editoriali:
1990 ( Giardini del silenzio) – 1991 (Beltà e Vanità) – 1996 ( Messina Viva) – 2003(Terra, Acqua, Mito) – 2018 (Taormina Immaginifica) – 2019 ( Il Val di Noto, giardino di pietra) – 2022 ( Villa Cianciafara) – 2023 ( Messina in Pristinum) – 2023 (Vissi D’arte/ Bruno Samperi).
Facebook
X
WhatsApp
Telegram